Come fare? Da dove cominciare? Chi contattare per primo?…

…ti stai ponendo queste domande in quanto hai intenzione di intraprendere un intervento di ristrutturazione della tua casa?…stai scegliendo una casa e non ti sai orientare? magari perché alcune case, pur avendo un buon prezzo e la localizzazione da te desiderata, necessitano di lavori per renderle vivibili ma non riesci a renderti conto delle potenzialità e soprattutto dei  costi…

Non temere! sto scrivendo questa guida proprio per te e per chi, come te si trova a scontrarsi con un tema così importante e delicato. Non fermarti qua, di seguito leggerai la procedura che io metto in pratica abitualmente con i miei clienti.

Ti sarà di certo capitato di vedere immagini relative ad interventi di ristrutturazione, e di pensare wow! è proprio così che vorrei la mia casa!…ma come faccio ad ottenere quel risultato ?!?!

Prima di tutto devi conoscere l’ordine logico dei passaggi da seguire per ristrutturare casa, in questo modo eviterai di commettere gli errori più comuni (vedi la scelta dell’impresa al par. 3), che ti impediranno di ottenere la casa dei tuoi sogni, portandoti ad un risultato approssimativo, non soddisfacente e con costi extra incontrollati.

Premetto che una ristrutturazione va sempre realizzata su misura, per esaltare le caratteristiche della casa sulla base delle esigenze del cliente.

Con il mio aiuto saprai come muoverti e qual è il processo corretto da seguire sin dall’inizio, per evitare sorprese poco gradite nel corso dei lavori come ad esempio l’aumento incontrollato dei costi, l’insoddisfazione del risultato, il protrarsi delle tempistiche.

Io pretendo che ogni cliente quando entra nel mio studio per la ristrutturazione della sua casa venga informato sin dall’inizio, oltre che dei propri compiti, del corretto processo da seguire. Solo così i lavori possono essere impostati nel modo corretto per ristrutturare con certezza di risultati e costi.

Continua, di seguito troverai i 5 passi per ottenere la tua casa dei sogni.

1° PREDISPONI UN PIANO
Se pensi di avventurarti nella tua ristrutturazione senza averla pianificata fermati subito!
Rischi di perdere in breve il controllo dell’operazione, di vedere lievitare i costi incontrollatamente e di non raggiungere i risultati sperati.

Quello che devi fare subito è molto semplice e indolore:

– stabilisci le TUE necessità abitative (prendi un pezzo di carta ed elenca le tue esigenze e quelle della tua famiglia)
– ipotizza un budget reale e sostenibile
– stabilisci delle priorità
– non perdere tempo a ipotizzare tu stesso soluzioni progettuali, non conosci norme e procedimenti!! rischi di porre illusioni su ipotesi che potrebbero poi risultare irrealizzabili… saremo noi a pensarci per te!

2° INCARICA IL TUO PROFESSIONISTA
Hai ben chiaro che la ristrutturazione porterà ad una trasformazione consistente di casa tua e non puoi pensare di eseguirla materialmente da solo così come non puoi pensare di progettarla da solo o peggio di delegare all’impresa la progettazione.
Hai bisogno di un professionista!

E’ giusto  e doveroso che tu ponga in primo piano le tue esigenze e i tuoi desideri, ed è fondamentale che ti faccia guidare da qualcuno dotato della necessaria competenza. Hai bisogno di un professionista che trasformi le tue esigenze in un progetto funzionale bello e a norma di legge.

Quando ristrutturi casa devi obbligatoriamente presentare una pratica edilizia al Comune, timbrata e firmata da un tecnico abilitato; inoltre il progetto, nonché il futuro processo di realizzazione dei lavori, deve rispettare le normative vigenti di settore (ad esempio in materia impiantistica, di risparmio energetico, sicurezza ecc ecc.)

Scegli quindi con cura il tuo tecnico e instaura sin da subito con lui un rapporto di fiducia reciproca: poiché stai certo che un tecnico serio e responsabile è una risorsa inestimabile e non un costo od una scocciatura com’è purtroppo opinione comune!
Permettigli di lavorare nel rispetto dell’ordine logico che definiremo in questa guida e vedrai che questo ti consentirà di ottenere il miglior risultato dalla tua ristrutturazione, garantendo un notevole valore aggiunto al tuo immobile.

Il tuo tecnico fa parte della tua squadra, sta dalla tua parte! Sarò io a tradurre le tue esigenze ed a metterle prima su carta per poi realizzarle e sarò sempre io a trasferire all’impresa nel modo corretto tutte le tue richieste, nel rispetto delle norme vigenti.
Richiedi di prendere visione del portfolio del professionista che intendi incaricare così potrai capire se il suo modo di operare è compatibile con le tue aspettative (ogni professionista serio possiede un sito web puoi vedere li i suoi lavori).

Sii chiaro con lui sin da subito fornendogli le indicazioni necessarie relative alle tue esigenze ed il budget di spesa che intendi mettere a disposizione; pretendi un contratto scritto in cui sia riportato il costo del suo lavoro e definisci nel contratto quali sono le prestazioni che gli richiedi. Ricorda che per avere un confronto reale e corretto delle offerte (preventivi) che andrai a richiedere alle imprese è necessario che il preventivo venga compilato su una base comune che è data dal computo metrico estimativo che avrà predisposto il tuo tecnico sulla base di un progetto esecutivo dettagliato.

Per questo è fondamentale incaricare per primo il tecnico, impostare e definire con lui il progetto e la stima dei costi, per rivolgersi solo successivamente alle imprese e richiedere loro le offerte che, a questo punto, risulteranno confrontabili in maniera elementare in quanto redatte sulla stessa base…

Con questa guida imparerai come ristrutturare può essere divertente se scegli il professionista giusto!…

3° LA SCELTA DELL’IMPRESA
Così come spetta a te individuare il professionista di fiducia spetta a te anche la scelta dell’impresa esecutrice.
Qui gli errori ricorrenti sono sempre gli stessi: chiamare due o tre imprese, richiedere loro un preventivo senza che questo sia basato su un progetto esecutivo ed un computo metrico dettagliato redatto in precedenza da un professionista e, infine, scegliere quella che costa di meno…

NIENTE DI PIU’ SBAGLIATO E DELETEREO!!!! le offerte ricevute non possono essere confrontate!!! non hanno base comune!!! come pensi di fare a capire qual è quella per te più vantaggiosa??? quella avanzata dall’impresario più simpatico??? quella che appare in prima battuta costare di meno non è affatto detto che sia poi per te la più vantaggiosa: i conteggi non sono fatti su base comune!!! senza che a monte vi sia un progetto e un computo, l’impresario non  può essere nelle condizioni di quantificare correttamente l’intervento. Pertanto, procederà in questo modo: in base alla sua esperienza ipotizza un costo al metro quadro e lo moltiplica per l’estensione della tua casa ottenendo così un importo che poi aggiusta, naturalmente per eccesso… per stare dalla parte della ragione… e che poi ti presenta sotto forma di elenco costituito da poche macro-voci generali che dicono tutto e niente… Certamente non lo fa per trarti in inganno, ma solo perchè non ha alternativa non essendoci alla base un progetto ed un computo.

Quindi è chiaro che il preventivo che riceverai, oltre ad essere troppo generico, sarà anche, con tutta probabilità, più alto del dovuto e, cosa fondamentale, non ti offrirà le dovute tutele in fase esecutiva.
Lo so che il primo pensiero quando decidi di ristrutturare è: quanto mi costerà?…“chiamiamo subito l’impresa!”. Come avrai a questo punto intuito…non funziona così!!

Stai investendo tanti soldi! perchè vuoi correre rischi così grandi e soprattutto evitabili quando ti basterebbe procedere nel giusto ordine affidandoti ad un Professionista competente?

A questo punto abbiamo redatto un progetto esecutivo in cui sono stati chiariti tutti gli aspetti della ristrutturazione di casa tua e aspetto importante, hai in mano un computo completo e dettagliato.

Solo con questi documenti potrai chiedere alle imprese dei preventivi correttamente comparabili e realmente rispettosi dei costi di realizzazione: presentarsi a un’impresa senza progetto e con un computo raffazzonato o, peggio ancora, senza quest’ultimo, darà alla stessa la possibilità di fare ciò che vuole durante i lavori proprio a causa dei molti elementi che non sono stati chiariti a tempo debito…con brutte sorprese per te!

Come per il tecnico, anche in questo caso è importante stipulare un contratto di appalto. In questo caso dovrai farti precisare, tra le altre cose, la data di disponibilità ad iniziare i lavori, la durata degli stessi, con eventuali penali per prolungamento, l’importo dei lavori con scadenziario dei pagamenti e, infine, dovrai allegare il progetto esecutivo e il computo metrico.

In conclusione, l’impresa che sceglierai dovrà essere la migliore per le TUE esigenze, possedere i requisiti generali minimi richiesti in funzione del tipo di lavoro e dal tipo di intervento ed essere in regola con gli obblighi di legge.

4° L’INIZIO DEI LAVORI
A questo punto sei pronto per iniziare!

Prima però sarà necessario mettere a punto un po’ di cose:
il tuo tecnico dovrà presentare le pratiche al Comune per l’ottenimento dei permessi
se ricorre il caso dovranno essere preparati tutti i documenti relativi alla sicurezza sul cantiere per cui in precedenza avrai incaricato i coordinatori dovrai verificare di aver scelto tutti i materiali e finiture, ecc…

Questo è un momento ricco di aspettative per te e se avrai seguito i passi precedentemente proposti  potrai stare tranquillo: non ci saranno sorprese sgradevoli.

Dunque i lavori stanno per iniziare: devi rimanere concentrato e tenere sotto controllo molti aspetti tra cui sicuramente di fondamentale importanza risulta quello relativo alle competenze ed ai rapporti tra le figure all’interno del cantiere (ovvero tra te, il direttore lavori, il direttore tecnico dell’impresa/e) che devono essere chiari:

Tu non puoi dare ordini agli operai nè puoi chiedere al direttore tecnico dell’impresa di modificare i lavori da eseguire. Il tuo riferimento è sempre il direttore dei lavori.

Il direttore dei lavori controlla che i lavori che vengono eseguiti stiano portando alla realizzazione del progetto così come è stato pensato, interviene nel caso di problemi concordando con il direttore tecnico dell’impresa soluzioni e modifiche. Può ordinare le modifiche che ritiene opportune per la corretta esecuzione del progetto e che ha concordato con te. Può ordinare la sospensione dei lavori e/o richiederne la ripresa ma non può dare ordini direttamente agli operai in merito all’organizzazione dei lavori. Il suo riferimento in cantiere è il direttore tecnico dell’impresa.

Il direttore tecnico dell’impresa gestisce l’avanzamento dei lavori nel cantiere e coordina tutte le squadre di operai. Fa in modo che le opere siano realizzate conformemente al progetto, a regola d’arte e nel rispetto di tempi e costi. Non può decidere autonomamente modifiche alle opere che devono essere sempre ordinate dal direttore dei lavori.
Questo tipo di organizzazione può apparire macchinosa ma in realtà è l’unico modo per garantire che i lavori procedano in modo ordinato, svelto e nel rispetto di tempi e costi.

Una cosa importante che devi fare durante i lavori è programmare delle visite periodiche (ad esempio settimanali) in cantiere con il direttore dei lavori e il direttore tecnico dell’impresa in cui ti devono essere mostrati l’avanzamento dei lavori, eventuali problemi con relative soluzioni adottate e possibili varianti. Se non ti piace più una determinata soluzione puoi chiedere che venga modificata, come è naturalmente nei tuoi diritti ma  devi rivolgerti al direttore dei lavori che effettuerà le dovute verifiche e procederà a fornire le indicazioni necessarie al direttore tecnico dell’impresa.

…ci sei quasi, tra poco potrai entrare nella tua nuova casa…

5° CONCLUSIONE E CONSEGNA DEI LAVORI
Quando i lavori stanno per essere ultimati è necessario che venga sistemata la burocrazia:

gli impiantisti ti devono consegnare tutti i certificati di conformità degli impianti realizzati bisognerà presentare una variazione catastale se hai spostato delle pareti,
il tecnico deve preparare e protocollare la pratica di chiusura lavori al Comune con tutti gli allegati necessari, probabilmente dovrai anche rinnovare l’agibilità del tuo appartamento.

Poi devi fare un sopralluogo finale con il direttore dei lavori e l’impresa per vedere che tutto sia a posto a regola d’arte e che non ci siano difetti. In questo caso devi chiedere che vengano sistemati tutti i problemi riscontrati prima di accettare i lavori. Deve essere preparato un verbale in cui o contesti alcune lavorazioni o le accetti.

Naturalmente in questa fase ti sarà di fondamentale aiuto la consulenza del tuo tecnico per valutare correttamente tutti gli aspetti. Ricordati comunque sempre che tu hai il coltello dalla parte del manico perchè non hai ancora saldato l’impresa…
Una volta ultimati i lavori sarà necessario predisporre un consuntivo sui conti finali dove vengono calcolati eventuali

lavori aggiuntivi.
Se nel corso delle fasi precedenti hai fatto tutto per bene, ora sai già se si sono resi necessari e quali sono questi eventuali lavori aggiuntivi ed il loro relativo importo, anche se per esperienza la maggior parte delle imprese probabilmente ti presenterà un consuntivo diverso in cui cercheranno di elencare lavorazioni aggiuntive non previste che vogliono vengano corrisposte.

A questo punto dovrete indire una riunione in contraddittorio con l’impresa in cui chiarire questi costi e trovare un accordo. Non temere: spesso le richieste avanzate dall’impresa possono essere respinte motivatamente e alla fine non risultare dovute.
E’ bene saldare l’impresa solo dopo aver chiarito tutti questi aspetti oltre che dopo alla ricezione formale di tutti i documenti, garanzie e certificazioni che ti deve fornire.

Tranquillo, un’impresa seria non avrà bisogno che sia tu a ricordargli queste adempienze.

IN CONCLUSIONE
Ristrutturare casa è una decisione delicata che, se presa alla leggera, può comportare tanto stress e, nei casi peggiori, anche brutte sorprese.

L’iter che abbiamo visto è l’unica via per ottenere un risultato certo, risparmiando denaro e vivendo al ristrutturazione serenamente.

Quanto hai letto dovrebbe averti chiarito che la strada a prima vista più semplice, a basso costo e sbrigativa conduce spesso a pessimi risultati: preventivi dell’impresa raffazzonati che inducono in errore, lievitazione incontrollata dei costi, risultato finale non conforme alle aspettative e…tante arrabbiature!!

La casa è un elemento importantissimo per la tua vita: se hai deciso di ristrutturarla significa che vuoi migliorarla, magari per viverci tu stesso con la tua famiglia, oppure per locarla o venderla…il risultato che otterrai deve essere il migliore possibile.
Affidarti a un Professionista serio e competente che sappia guidarti correttamente lungo tutto l’iter è l’unica via per realizzare la tua casa da sogno!

Per chiedere subito un sopralluogo gratuito vai nella sezione contatti e mandami una mail…fisseremo il sopralluogo entro 7 giorni!!!